Sezioni

Whistleblowing

Procedura e modalità di segnalazione di un illecito di interesse generale nell’ambito del contesto lavorativo (Whistleblowing) dell'Unione di comuni Valmarecchia

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il whistleblowing è regolamentato in Italia dal Decreto Legislativo n. 24/2023 (emanato in attuazione della Direttiva europea n.1937/2019), che riguarda la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Tutti gli enti pubblici, tra cui anche questa Unione di comuni, devono prevedere procedure interne per la gestione delle segnalazioni.

Segnalare violazioni di disposizioni normative regionali, nazionali ed europee è espressione di senso civico e trasparenza. Con trasparenza delle pubbliche amministrazioni si intende una comunicazione volta al rispetto, al sostegno e alla tutela dell’imparzialità dell’azione amministrativa. Segnalare al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) le violazioni, di cui si sia venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, è quindi garanzia e salvaguardia dell’interesse pubblico e individuale. Per questo, la legge garantisce la riservatezza della segnalazione (whistleblowing) e dell’identità del segnalante (whistleblower), prevedendo apposite misure di protezione. I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, purché la segnalazione sia effettuata nell’interesse pubblico o nell’interesse alla integrità dell’amministrazione pubblica, sono irrilevanti ai fini della sua protezione.

Per approfondimenti sulla normativa del whistleblowing si rinvia al sito dell’autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) all’indirizzo https://www.anticorruzione.it/

CHI PUO' EFFETUARE UNA SEGNALAZIONE

I soggetti legittimati all’invio di una segnalazione comprendono tutti i “segnalanti che lavorano nel settore privato o pubblico che hanno acquisito informazioni sulle violazioni in un contesto lavorativo” indipendentemente dalla sussistenza di un rapporto di lavoro diretto con l’ente.

Pertanto, il presente documento deve intendersi rivolto alle seguenti categorie di lavoratori:

  • dipendenti dell’Unione di comuni Valmarecchia;
  • collaboratori e consulenti esterni;
  • dipendenti e collaboratori delle imprese che svolgono lavori o forniscono beni e servizi in favore dell’Unione di comuni Valmarecchia;
  • volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti
  • persone con funzione di amministrazione, direzione, vigilanza e controllo o rappresentanza dell’Unione di comuni Valmarecchia
  • coloro che successivamente allo scioglimento di un rapporto giuridico con l’Unione di comuni Valmarecchia segnalano o divulgano informazioni acquisite nell’ambito del rapporto stesso (esempio ex dipendenti/collaboratori, fornitori etc.);
  • coloro che, in assenza di un rapporto giuridico con l’Unione di comuni Valmarecchia, segnalino informazioni acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi di trattative precontrattuali avviate dall’Unione stessa.

I contenuti della segnalazione possono riguardare la commissione di illeciti o la realizzazione di comportamenti ritorsivi nei confronti dei whistleblowers (segnalanti).

COSA SEGNALARE

La segnalazione può riguardare comportamenti, atti od omissioni che consistono in illeciti penali, civili, amministrativi o contabili, così come la segnalazione di violazioni di normative comunitarie.

Al momento della segnalazione la persona segnalante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate, divulgate pubblicamente o denunciate siano vere e rientrino nell'ambito della normativa.

La segnalazione deve contenere la descrizione della violazione e può essere supportata da idonea documentazione. Non viene richiesto alla persona segnalante di dimostrare in modo completo la commissione di un illecito, ma la segnalazione deve essere chiara e circostanziata e non è ammissibile qualora sia basata solo su meri sospetti o voci, circostanze generiche o eventi non verificabili o accertabili da parte dei soggetti riceventi. Non può essere utilizzata per contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale, che sono regolate da altre procedure dell’ente come, ad esempio, quelle inerenti al proprio rapporto di lavoro. Sono inoltre escluse dalla disciplina del whistleblowing e dalle relative tutele, le segnalazioni presentate al superiore gerarchico ai sensi del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

A CHI SEGNALARE

Il soggetto abilitato a ricevere e gestire le segnalazioni è il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (cosiddetto RPCT) di questa Unione di comuni Valmarecchia, incarico attualmente ricoperto dalla Dirigente Unica dell'Ente, dott.ssa Roberta Mazza.

COME SEGNALARE

Al fine di consentire ai soggetti sopra indicati di effettuare le segnalazioni, tutelandoli, l’Unione di comuni Valmarecchia mette a disposizione delle persone segnalanti un apposito canale interno, raggiungibile tramite il seguente link https://unionevalmarecchia.whistleblowing.it, indicato anche nella sezione Amministrazione Trasparente di questo sito web, nella sottosezione Altri Contenuti/Prevenzione della corruzione.

Il canale di segnalazione interna sopra indicato viene gestito tramite una piattaforma informatica crittografata, fornita da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions attraverso il progetto WhistleblowingIT. La piattaforma utilizza GlobaLeaks, il principale software open-source per il whistleblowing. Questo strumento garantisce, da un punto di vista tecnologico, la riservatezza della persona segnalante, dei soggetti menzionati nella segnalazione e del contenuto della stessa.

Sulla piattaforma è caricato un questionario che guida la persona segnalante nel percorso di segnalazione attraverso domande aperte e chiuse, di cui alcune obbligatorie. È anche possibile allegare documenti alla segnalazione.

Una volta inviata la segnalazione, i dati in essa contenuti unitamente ad eventuali allegati, vengono automaticamente inoltrati al RPCT dell’Unione di comuni ed il segnalante (whistleblower) riceve un codice univoco di 16 cifre, con il quale può accedere alla segnalazione e, attraverso la piattaforma, dialogare in maniera bidirezionale con il RPCT, scambiare messaggi e inviare nuove informazioni.

Tutte le informazioni contenute sulla piattaforma sono crittografate e possono essere lette solo dal soggetto abilitato alla ricezione della segnalazione, cioè il RPCT dell’ente. La Piattaforma è conforme ai requisiti stabiliti dalla Legge (D. Lgs. 10 marzo 2023, n. 24) e garantisce la riservatezza di tutti i soggetti tutelati dall’ordinamento e di tutte le informazioni raccolte.

In alternativa al canale fin qui descritto, l’Unione di comuni Valmarecchia consente anche di effettuare segnalazioni in forma orale alla presenza del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT). L’incontro può essere prenotato inviando un messaggio solo via SMS al numero telefonico 338 649 8860, ad uso esclusivo del RPCT. Il testo del messaggio deve essere il seguente: “Si richiede appuntamento per segnalazione di illecito”. Il RPCT provvederà a contattare il potenziale segnalante per concordare un appuntamento in presenza e, ove possibile, inviterà la persona segnalante a presentare nuovamente la segnalazione tramite la piattaforma informatica, a maggior tutela dello stesso segnalante, in quanto l’applicazione informatica garantisce la più ampia protezione della riservatezza dei dati personali dei soggetti coinvolti nonché della loro identità. Quanto alle tempistiche di gestione delle segnalazioni, si confermano quelle sopra descritte per le segnalazioni tramite la piattaforma dedicata.

CANALI ESTERNI PER LE SEGNALAZIONI

Al di fuori della procedura per le segnalazioni interna all’Ente fin qui descritta, la legge permette di effettuare anche segnalazioni esterne direttamente all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

La persona segnalante può segnalare esternamente all’ente a condizione che abbia già effettuato una segnalazione alla quale non sia stato dato seguito, che abbia fondati motivi di ritenere che a una segnalazione interna non sarebbe dato seguito o che questa potrebbe determinare un rischio di ritorsione o qualora abbia fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Il canale di segnalazione esterna gestito da ANAC offre le medesime garanzie di tutela della riservatezza della segnalazione, dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e delle persone menzionate nella segnalazione.

Esistono poi condizioni ulteriori per cui una persona segnalante può effettuare una divulgazione pubblica ovvero può rendere di pubblico dominio informazioni sulle violazioni tramite stampa o mezzi elettronici o mezzi di diffusione comunque in grado di raggiungere un numero elevato di persone. Tra le condizioni abilitanti all’utilizzo di tale canale di segnalazione si citano il mancato riscontro a una segnalazione interna o esterna previamente effettuata, un pericolo imminente o palese per l’interesse pubblico, fondati motivi che una segnalazione interna non verrà trattata o che le prove della stessa possano essere distrutte o occultate. Ulteriori e specifiche informazioni sono disponibili sul sito di ANAC alla pagina https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing.

Per approfondire la procedura di segnalazione fin qui descritta e avere informazioni sulle misure di tutela e protezione previste per il segnalante e gli altri soggetti coinvolti nella segnalazione Whistleblowing CLICCA QUI 

Per prendere visione della specifica informativa privacy redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del reg. UE 2016/679, prevista anche dall’art. 13 comma 4 del D.Lgs. 24/2023 contenente le informazioni rivolte a tutti i soggetti che potenzialmente possono effettuare una segnalazione CLICCA QUI

Per accedere al canale Whistleblowing interno dell'Unione di comuni Valmarecchia per la segnalazione di un illecito CLICCA QUI

Azioni sul documento

pubblicato il 2025/07/24 10:13:19 GMT+2 ultima modifica 2025-07-24T10:13:19+02:00