Cani: iscrizione all'anagrafe canina
Dal 1° febbraio 2018 l'Unione di Comuni Valmarecchia ha cessato l'attività amministrativa e gestionale del servizio di anagrafe canina che è assicurato dai Comuni di Novafeltria, Pennabilli, San Leo, Sant'Agata Feltria, Maiolo, Talamello e Casteldelci (nella modalità e ufficio dai autonomamente stabilita al proprio interno)
Iscrizione all'anagrafe canina
I proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti per legge a iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del comune di residenza entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengono in possesso.
L'iscrizione all'anagrafe canina prevede l'applicazione di un microchip. Qualora il cane sia già dotato di un codice identificativo occorre ugualmente iscriverlo presso l'anagrafe canina, al pari dei cani iscritti ai libri genealogici di razza (in questo caso occorre portare il pedigree).
Presso il servizio di Anagrafe canina è possibile effettuare le iscrizioni, restituire il certificato di avvenuta applicazione del microchip, fare cancellazioni e cessioni, denunce di scomparsa e di ritrovamento di cani già iscritti.
Cosa fare
Per l'iscrizione del cane, i cittadini devono rivolgersi direttamente all'ufficio Anagrafe canina di ciascun Comune per fornire tutti i dati relativi al cane (razza, tipo, nome, età, ecc.).
L'iscrizione deve essere fatta personalmente dal proprietario (maggiorenne) o da persona munita di delega (la delega dovrà contenere i dati anagrafici e gli estremi dei documenti di riconoscimento delle persone interessate).
Se il cane non è già dotato di microchip, è necessario ritirarlo (al costo stabilito da ciascuna Amministrazione comunale) presso l'ufficio Anagrafe canina del Comune. I cittadini dovranno poi rivolgersi al veterinario di fiducia (pagando le competenze professionali dovute) che provvederà a inserire il microchip (entro 30 giorni).
Costi
il costo del microchip è stabilito da ciascun Comune
Cessione del cane ad altro proprietario
La cessione ad altro proprietario va comunicata all'ufficio Anagrafe canina entro 15 giorni.
Cambio di residenza del proprietario
Eventuali cambi di residenza del proprietario vanno comunicati all'ufficio Anagrafe canina entro 15 giorni.
Smarrimento o sottrazione del cane
Anche lo smarrimento o la sottrazione del cane devono essere denunciati entro 3 giorni all'ufficio Anagrafe canina.
Ritrovamento del cane
Anche il ritrovamento del cane deve essere denunciato entro 3 giorni all'ufficio Anagrafe canina.
Riferimenti normativi
Legge regionale 27/2000