Sezioni

Pubblicato il secondo rapporto di mappatura delle CER in Emilia-Romagna

Uno studio sul quadro aggiornato dello stato di diffusione delle CER sul territorio regionale

DAL SITO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Lo studio fornisce un quadro aggiornato dello stato di diffusione delle CER sul territorio regionale, descrivendo l’evoluzione dei progetti, i modelli di gestione adottati e le principali misure di sostegno attivate.

Al 30 giugno 2025 sono 142 le iniziative censite, di cui 87 comunità costituite e 16 operative, con una potenza complessiva di 4,3 MW installata. Si registra un incremento del 45% rispetto ai dati di fine 2024 e un quadruplicarsi delle comunità effettivamente attive.

L’analisi evidenzia come oltre la metà delle iniziative sia promossa da Enti locali, a conferma del ruolo strategico del settore pubblico nella fase di avvio. Le forme giuridiche più diffuse restano quelle associative (64%) e cooperative (25%), mentre si consolidano i modelli collaborativi e public driven come principali configurazioni organizzative.

Il rapporto dedica un ampio focus anche alle misure di sostegno finanziario: oltre 4,7 milioni di euro di risorse pubbliche concesse,  e all’attivazione di strumenti e protocolli regionali volti a favorire la diffusione di modelli energetici collaborativi e sostenibili.

Scarica il rapporto (PDF - 5,5 MB)

Azioni sul documento

pubblicato il 2025/10/30 16:53:00 GMT+1 ultima modifica 2025-10-30T16:57:07+01:00